Fra le tante novità presentate al Meta Marketing Summit [qui l’articolo completo] c’è anche un importante sviluppo per la Lead Generation: le Advantage+ Leads Campaigns. Questa innovazione segna un’evoluzione significativa nel modo in cui le aziende possono acquisire contatti qualificati, sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la distribuzione delle inserzioni e migliorare il ritorno sull’investimento pubblicitario.

Un unico processo per tutte le campagne

Fino a oggi, gli inserzionisti potevano scegliere tra un setup manuale e le campagne Advantage+, principalmente utilizzate per e-commerce e app. Con questa evoluzione, Meta sta progressivamente eliminando la distinzione tra le due modalità, creando un sistema unificato di configurazione per le campagne con obiettivi di Vendite, Promozione dell’App e Contatti.

Cosa significa questo in pratica?

La distribuzione degli annunci sarà gestita dall’AI, ma con la possibilità di mantenere alcuni controlli manuali.

Se si accettano le impostazioni predefinite, la campagna diventa interamente gestita dall’algoritmo, con un budget distribuito in automatico, posizionamenti assegnati in modo dinamico e un’audience totalmente allargata. Al contrario, inserendo parametri manuali, la campagna manterrà solo alcune caratteristiche di Advantage+.

Quali controlli restano attivi?

Nonostante l’automazione, Meta lascia agli inserzionisti un certo margine di manovra. Sarà ancora possibile personalizzare:

-Località

– Età minima

– Lingua

– Esclusione di Pubblico Personalizzato

Inoltre, sarà possibile fornire suggerimenti opzionali per:

– Età massima

– Genere

– Pubblico Personalizzato

– Targeting dettagliato (interessi e comportamenti)

Sarà anche introdotta una nuova opzione che consente di impostare alcuni parametri come suggerimenti flessibili o targeting vincolante, dando agli inserzionisti la possibilità (o l’impressione?) di guidare l’algoritmo senza rinunciare del tutto al controllo.

Advantage+ Leads Campaigns: come cambiano le campagne per la Lead Generation?

La principale novità riguarda l’estensione delle campagne Advantage+ alla Lead Generation. Questo significa che la stessa tecnologia AI che ha ottimizzato le vendite online sarà ora disponibile anche per chi utilizza Meta per raccogliere contatti.

Meta dichiara che queste campagne hanno ridotto il costo per lead qualificato del 10% rispetto alle campagne tradizionali, grazie all’uso avanzato dell’intelligenza artificiale, che identifica in tempo reale gli utenti più propensi a compilare un form di contatto o a interagire con un annuncio.

Il centro della questione è l’aggettivo “qualificato”: molto spesso chi fa campagna di Lead Generation ha avuto l’impressione che Meta abbia allentato i paletti imposti al pubblico target per aumentare i numeri, a discapito della qualità del contatto.

Solo i dati potranno dirci se questo massiccio utilizzo dell’AI permetterà davvero di correggere eventuali errori di impostazione della campagna o se allargherà semplicemente il pubblico a zone o tipologie completamnete fuori target.

Cosa cambia per gli inserzionisti?

Questo è quanto Meta promette:

– Migliore ottimizzazione del budget: il sistema distribuirà in automatico la spesa tra gli annunci più performanti.

– Targeting più efficace: l’AI selezionerà il pubblico in tempo reale per massimizzare il tasso di conversione.

– Maggiore qualità dei lead: grazie a segnali comportamentali avanzati, l’algoritmo predilige utenti con alta probabilità di conversione.

Conclusione: Advantage+ è la direzione giusta?

Questa evoluzione rappresenta un ulteriore passo verso un advertising sempre più basato sull’intelligenza artificiale. Se da un lato la riduzione delle impostazioni manuali è una limitazione per gli utenti più esperti, dall’altro rende la gestione delle campagne più semplice per chi non ha una grande esperienza con le piattaforme pubblicitarie.

L’obiettivo di Meta è chiaro: far percepire l’advertising come meno complesso grazie all’IA. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, gli inserzionisti dovranno trovare il giusto equilibrio tra automazione e personalizzazione.

Sebbene questa innovazione possa semplificare la gestione delle campagne, affidarsi completamente all’automazione senza un attento monitoraggio può portare fuori target e compromettere i risultati.

Per questo motivo, il controllo dei dati resta essenziale: solo un’analisi accurata e un’esperienza consolidata permettono di interpretare le metriche in modo strategico, correggere eventuali inefficienze e sfruttare davvero al massimo le potenzialità di queste nuove funzionalità.

Il 12 febbraio si è tenuto il Meta Marketing Summit, l’evento di Meta in cui divulgano una serie di novità, best practice e casi studio.

Il Meta Marketing Summit 2025 ha offerto spunti interessanti sul futuro del digital marketing e sull’evoluzione delle piattaforme social. Durante l’evento, Meta ha presentato alcune innovazioni significative, confermando il ruolo sempre più centrale dell’intelligenza artificiale nella personalizzazione dell’esperienza utente.

Le novità principali del Meta Marketing Summit 2025

Tra le novità più rilevanti annunciate da Meta troviamo:

Maggior utilizzo dell’IA per la personalizzazione dei contenuti: circa il 50% dei contenuti visti su Instagram ora proviene da suggerimenti dell’algoritmo anziché da account seguiti direttamente dagli utenti.

Innovazioni per le aziende e i creator: strumenti avanzati per la creazione e la gestione di contenuti, con un focus su video e formati interattivi.

Nuove soluzioni pubblicitarie: opzioni sempre più legate all’AI per la targetizzazione e l’ottimizzazione delle campagne.

Dei nuovi strumenti per la creazione dei contenuti qualcosa era già stato annunciato, ne parliamo qui [link al post], e la presenza sempre più massiccia di opzioni AI per le campagne Meta richiede un approfondimento a parte. 

Ma è sicuramente interessante anche il primo punto, che modifica (in parte) i dati sui touchpoint nel percorso di acquisizione di nuovi utenti e soprattutto individua una tendenza da non sottovalutare per le strategie future.

Social media e scoperta dei brand: un nuovo paradigma

Uno dei temi più dibattuti è stato il crescente ruolo dei social media nella scoperta di nuovi brand e prodotti. Se in passato i motori di ricerca erano il principale strumento per trovare informazioni su aziende e servizi, oggi gli utenti tendono sempre più a scoprire marchi attraverso i contenuti suggeriti dai social network.

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave in questo cambiamento. Piattaforme come Instagram e Facebook stanno migliorando continuamente i loro algoritmi per offrire contenuti sempre più personalizzati. Questo significa che un utente può essere esposto a nuovi prodotti o servizi senza necessariamente cercarli attivamente, ma grazie ai suggerimenti basati sui propri interessi e comportamenti di navigazione.

Cosa significa per le aziende?

Per le imprese, questo cambiamento implica nuove strategie di marketing. Se prima era fondamentale essere ben posizionati nei motori di ricerca, oggi diventa altrettanto cruciale sviluppare una forte **presenza organica e pubblicitaria** sui social media. Alcuni elementi chiave da considerare sono:

Contenuti coinvolgenti e ottimizzati per gli algoritmi: creare post e video che possano essere facilmente suggeriti agli utenti in target.

Investire in social advertising: sfruttare le opportunità pubblicitarie offerte da Meta per aumentare la visibilità del brand.

Interazione e community building: stimolare l’engagement per aumentare la probabilità che i contenuti vengano mostrati a nuovi utenti.

Conclusione

Il Meta Marketing Summit 2025 ha confermato una tendenza già in atto: i social media stanno diventando uno dei principali canali per la scoperta di nuovi brand. Per le aziende, adattarsi a questa evoluzione significa ripensare le strategie di marketing, ponendo maggiore attenzione ai contenuti e all’interazione con il pubblico. Essere presenti non basta più: serve una strategia efficace per emergere nel feed degli utenti e trasformare la visibilità in opportunità di business.

Instagram ha introdotto una serie di novità rivoluzionarie per chi lavora con la piattaforma e monetizza attraverso i contenuti digitali. Scopriamo insieme le ultime innovazioni e come possono essere integrate nella tua strategia marketing per rimanere competitivo.

1. Edits: l’app di editing video definitiva per Instagram

Instagram lancia Edits, una nuova app gratuita per creare, modificare e pubblicare video con facilità.

Funzionalità principali:

  • Esportare i video senza watermark su qualsiasi piattaforma.
  • Tenere traccia di progetti e video, inclusi audio di tendenza e Insights.
  • Creare clip di alta qualità fino a 10 minuti.
  • Condividere direttamente su Instagram in 1080p.
  • Editing avanzato frame per frame.
  • Animazione AI per dare vita alle immagini.
  • Aggiunta di font, effetti sonori, filtri e altro.
  • Generazione automatica di sottotitoli personalizzabili.

Disponibile dal 13 marzo 2025 per iOS e presto anche per Android, questa app si preannuncia come un potente concorrente di CapCut.

2. Anteprime rettangolari per i post

Dimentica le anteprime quadrate! Ora i post possono avere anteprime rettangolari con sfondo bianco o nero, per un feed più professionale e accattivante.

Novità imminente: presto sarà possibile riordinare i post nella griglia del profilo, per dare visibilità ai contenuti più importanti.

3. Integrazione delle Storie in evidenza nella griglia

Le Storie in evidenza possono ora essere integrate nella griglia principale dei post. Gli utenti possono decidere se mostrarle o mantenerle visibili solo nella sezione dedicata.

Questa scelta permette una maggiore personalizzazione visiva del profilo.

4. Reel più lunghi fino a 3 minuti

Con i Reel estesi fino a 3 minuti, Instagram offre più spazio per contenuti ricchi e coinvolgenti.

Consiglio: mantieni la durata sotto i 180 secondi a meno che il contenuto non sia veramente interessante.

5. Sfumature audio nell’editor

Con il nuovo aggiornamento, è possibile sfumare l’audio in entrata e uscita e aggiungere più tracce audio allo stesso Reel. Questo rende la creazione video più dinamica e professionale.

Come attivare: scegli un audio dal catalogo e utilizza il bottone “Fade” per gestire le sfumature.

Come integrare queste novità nella tua strategia marketing

Integrare queste funzionalità non è un’opzione, ma una necessità per restare competitivi nel panorama digitale.

Consigli pratici:

  • Edits: sperimenta nuove tipologie di video per catturare l’attenzione del pubblico.
  • Anteprime rettangolari: ottimizza l’aspetto del feed.
  • Griglia personalizzabile: metti in risalto i contenuti più importanti.
  • Reel estesi: racconta storie più complete, ma solo se offrono valore.
  • Sfumature audio: crea contenuti immersivi e memorabili.

Conclusione

Integrare queste novità nella tua strategia marketing può fare la differenza per il successo del tuo business. Inizia a creare template rettangolari per il feed, ottimizza l’anteprima dei post e sperimenta con i Reel e le nuove funzioni audio.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle migliori strategie digitali? Continua a seguirci o contattaci per una consulenza personalizzata!

Gestire il marketing di una PMI richiede impegno, creatività e una costante attenzione ai dettagli. Tra campagne pubblicitarie, scadenze e promozioni da pianificare, può sembrare di non avere mai abbastanza tempo. Ecco perché la nuova funzionalità Task GPT di ChatGPT può essere un valido alleato per i titolari di piccole e medie imprese che si occupano di marketing in prima persona.

Cosa sono i Task GPT?

I Task GPT trasformano ChatGPT in un assistente personale virtuale. Con questa funzione, puoi:

  • Impostare promemoria per scadenze importanti, come rinnovi di campagne o riunioni con clienti.
  • Pianificare attività ricorrenti, come report settimanali o pubblicazioni social.
  • Gestire in modo ordinato le tue priorità, monitorando i compiti direttamente nella piattaforma.

Perché è utile per chi gestisce il marketing?

In un contesto dove ogni minuto conta, avere uno strumento che automatizza le attività ripetitive e ti ricorda cosa fare può fare la differenza. Ad esempio, puoi:

  • Evitare di dimenticare passaggi fondamentali nella tua strategia di marketing.
  • Liberare tempo per concentrarti su aspetti strategici e creativi.
  • Migliorare la tua organizzazione, riducendo lo stress e gli errori.

L’importanza dell’intervento umano

Tuttavia, l’intelligenza artificiale non può fare tutto da sola. Per ottenere il massimo dai Task GPT, è essenziale:

  • Inserire dati corretti e chiari, cosa che richiede la tua esperienza e competenza.
  • Verificare sempre i risultati, per evitare errori che potrebbero compromettere la tua strategia.

Come attivare i Task GPT?

Utilizzare questa funzione è semplice:

  1. Seleziona l’opzione “GPT-4 con attività programmate” nel menu di ChatGPT.
  2. Imposta le attività indicando cosa vuoi fare e quando.
  3. Monitora e modifica i compiti nella sezione dedicata del tuo account.

Conclusioni

I Task GPT rappresentano una grande opportunità per chi si occupa di marketing in una PMI. Ti permettono di organizzare meglio il tuo tempo e di automatizzare alcune attività, ma la chiave del successo resta la tua supervisione. Con un mix di intelligenza artificiale e capacità umane, puoi ottimizzare il tuo lavoro e ottenere risultati migliori.

Vuoi sapere di più su come utilizzare ChatGPT per la tua attività? Contattaci: siamo qui per aiutarti a trasformare le novità tecnologiche in opportunità di crescita!

Mark Zuckerberg ha annunciato importanti novità per Meta che cambieranno il modo di utilizzare la piattaforma, soprattutto per chi la sfrutta per far crescere il proprio business. Se gestisci un’attività e utilizzi Facebook o Instagram per promuoverti, è fondamentale capire cosa sta cambiando e come questo potrebbe influenzare i tuoi risultati.

Con un sistema di gestione dei contenuti più aperto e nuove regole di visibilità, queste novità possono offrire opportunità, ma nascondono anche rischi.


1. Meno sospensioni ingiustificate dei contenuti e delle campagne

Fino a oggi, molte attività si sono trovate bloccate o penalizzate senza una spiegazione chiara da parte della piattaforma. Meta ha deciso di sostituire il suo sistema di moderazione preventiva con il nuovo sistema “Community Notes”, che si affida alle segnalazioni degli utenti per identificare contenuti non idonei.

  • Cosa significa per te:
    Se hai avuto difficoltà con campagne sospese o contenuti rimossi per errore, ora sarà meno probabile che accada. Questo ti permetterà di lavorare in modo più fluido, ma sarà comunque importante rispettare le linee guida della piattaforma.

2. Maggiore visibilità per i contenuti politici

Un’altra novità riguarda i contenuti politici, che torneranno a essere visibili come qualsiasi altro post. Questo cambiamento mira a incrementare l’engagement degli utenti.

  • Cosa significa per te:
    Anche se non ti occupi direttamente di politica, è probabile che l’algoritmo dia maggiore visibilità a contenuti che generano dibattiti e interazioni. Per il tuo business, ciò potrebbe tradursi in una competizione più alta per catturare l’attenzione del pubblico. Pianifica contenuti che coinvolgano il tuo target in modo creativo e diretto.

3. Rischio di fake news e contenuti estremi

La libertà di parola promessa da Meta comporta anche il rischio di una maggiore diffusione di notizie false o contenuti offensivi. Questo potrebbe influenzare la percezione della piattaforma da parte degli utenti e degli inserzionisti.

  • Cosa significa per te:
    La tua azienda deve essere ancora più attenta a garantire la qualità e l’affidabilità dei contenuti che pubblica. Essere associati a notizie false o polemiche potrebbe danneggiare la tua reputazione.

Come sfruttare al meglio questi cambiamenti

Se il marketing digitale non è il tuo pane quotidiano, queste novità potrebbero sembrarti complesse. Ecco alcuni consigli pratici per navigare questo nuovo scenario:

  1. Monitora i risultati delle tue campagne: Con meno restrizioni, i risultati potrebbero cambiare. Tieni sotto controllo i numeri per capire cosa funziona meglio.
  2. Punta su contenuti di valore: Offri informazioni utili e originali al tuo pubblico per distinguerti in un feed sempre più affollato.
  3. Verifica le fonti: Se condividi notizie o dati, assicurati che siano affidabili. La tua credibilità è la chiave per mantenere la fiducia dei tuoi clienti.

Perché tutto questo è importante per il tuo business

Le piattaforme come Meta non sono solo uno strumento, ma un vero e proprio motore per la crescita del tuo business. Saper interpretare e adattarsi ai cambiamenti ti aiuta a ottenere il massimo dai tuoi investimenti pubblicitari e a raggiungere i tuoi obiettivi.

Gentile
Il tuo account verrà disattivato. Infatti, il tuo sito web o la tua attività sul tuo sito web non sono conformi alle nostre Condizioni Generali di Vendita.
Se ritieni che la disattivazione di questo account sia stata un errore, segui i passaggi seguenti per richiedere la protezione…

Se gestisci una pagina Facebook probabilmente avrai ricevuto tonnellate di messaggi simili negli ultimi mesi.

Possono essere messaggi in italiano o inglese, ben scritti o grammaticalmente scorretti, con motivazioni più o meno pertinenti o completamente fantasiose, ma hanno tutti qualcosa in comune: sono truffe pensate per rubare i tuoi canali social e accedere agli account pubblicitari (e quindi ai tuoi soldi)!

Inevitabilmente tutti questi messaggi infatti, dopo averti presentato scenari apocalittici per la tua attività social, miracolosamente ti propongono una semplice soluzione… che guarda caso è cliccare su un link dove ti verrà chiesto di immettere nuovamente i tuoi dati di accesso.

Purtroppo è un fenomeno sempre più diffuso e in questi mesi ha raggiunto livelli di frequenza pazzeschi.

Cosa si rischia cadendo in questi tranelli?

Esiste un alto rischio di compromissione dei tuoi account e delle risorse collegate. Gli hacker possono non solo ottenere accesso al tuo profilo, ma anche diventare amministratori dei tuoi account e avviare campagne pubblicitarie a pagamento senza il tuo consenso. Questo può portare alla perdita di accesso ai tuoi canali, al furto di dati sensibili e a altre attività dannose.

Le procedure di riappropriazione sono poi estremamente laboriose, richiedono generalmente l’intervento di un esperto, a volte sono anche lente e in alcuni casi con scarsissime possibilità di successo.

Insomma, riconoscere subito questi tentativi di truffa è davvero importantissimo per non mettere a repentaglio i propri account personali, il proprio Business Manager e tutte le risorse collegate, quindi pagine, account Instagram e account pubblicitari.

Come riconoscere questi tentativi di truffa?

Riconoscere queste truffe è più semplice di quanto si pensi. Gli account sospetti di solito hanno nomi strani o caratteristiche sospette: pochi follower, descrizioni diverse dal nome e link sospetti. Inoltre, i messaggi di truffa spesso contengono errori grammaticali o testi senza senso. È importante prestare attenzione a questi segnali e evitare di cliccare su link sospetti o di interagire con account dubbi.

Inoltre Meta non contatta MAI tramite tag o menzione: se ti arriva la notifica che sei stato menzionato o taggato in un post a nome di una fantomatica “Business Security” o “Meta Business” o qualsiasi altro nome che ti avverte che il tuo account è stato bloccato/sospeso o qualsiasi altra cosa, segnala e ignora. È certamente un tentativo di truffa.

A meno che non sia stato tu a contattare per primo l’assistenza ufficiale di Facebook, Meta non manda MAI messaggi privati e non contatta MAI “dal niente” tramite Messenger. Se quindi ti arriva un messaggio privato da una sedicente assistenza Meta che ti avverte di un blocco, violazione o similare, blocca, segnala e ignora.

In sintesi…

Per proteggere i tuoi account dai tentativi di truffa, è importante essere vigili e attenti. Assicurati di verificare sempre l’indirizzo e-mail del mittente e di evitare di cliccare su link sospetti. Inoltre, attiva l’autenticazione a due fattori e verifica regolarmente le impostazioni di sicurezza del tuo account. Può sembrare noioso, ma vi garantiamo che è molto più noioso provare a recuperare i propri account hackerati.

Inoltre se non riesci proprio a stabilire l’autenticità o meno del messaggio puoi sempre:

verificare se l’eventuale Account Pubblicitario presenta effettivi blocchi (vengono notificati nelle Impostazioni di Business Manager)

dare uno sguardo alla sezione “Qualità dell’account“

Ho cliccato sul link e ho rilasciato i dati! Cosa posso fare?

Se hai già cliccato su un link sospetto e hai rilasciato i tuoi dati prova immediatamente a cambiare le password.

Se riesci ad entrare nel tuo account fai le procedure di check-up di sicurezza dell’account (“Avvio controllo di sicurezza”) e controlla che non ci siano admin o altri account strani negli account e Business Manager che gestisci.

Contatta immediatamente l’assistenza per avviare una procedura di controllo ed eventuale bonifica.

Nel caso gli hacker avessero già cambiato le pass impedendoti l’accesso non resta altra soluzione che contattare l’assistenza business di Meta o rivolgerti ad un professionista che possa farlo per te.

Alcuni link utili dal Centro Assistenza di Meta:

Come mantenere l’account Facebook sicuro

Evitare SPAM e truffe

Come funziona l’autenticazione a due fattori su Facebook

Utilizzo di Controllo della sicurezza per rafforzare la protezione del tuo account Facebook