Meta Marketing Summit 2025: l’evoluzione della scoperta dei brand sui social
Il 12 febbraio si è tenuto il Meta Marketing Summit, l’evento di Meta in cui divulgano una serie di novità, best practice e casi studio.
Il Meta Marketing Summit 2025 ha offerto spunti interessanti sul futuro del digital marketing e sull’evoluzione delle piattaforme social. Durante l’evento, Meta ha presentato alcune innovazioni significative, confermando il ruolo sempre più centrale dell’intelligenza artificiale nella personalizzazione dell’esperienza utente.
Le novità principali del Meta Marketing Summit 2025
Tra le novità più rilevanti annunciate da Meta troviamo:
– Maggior utilizzo dell’IA per la personalizzazione dei contenuti: circa il 50% dei contenuti visti su Instagram ora proviene da suggerimenti dell’algoritmo anziché da account seguiti direttamente dagli utenti.
– Innovazioni per le aziende e i creator: strumenti avanzati per la creazione e la gestione di contenuti, con un focus su video e formati interattivi.
– Nuove soluzioni pubblicitarie: opzioni sempre più legate all’AI per la targetizzazione e l’ottimizzazione delle campagne.
Dei nuovi strumenti per la creazione dei contenuti qualcosa era già stato annunciato, ne parliamo qui [link al post], e la presenza sempre più massiccia di opzioni AI per le campagne Meta richiede un approfondimento a parte.
Ma è sicuramente interessante anche il primo punto, che modifica (in parte) i dati sui touchpoint nel percorso di acquisizione di nuovi utenti e soprattutto individua una tendenza da non sottovalutare per le strategie future.
Social media e scoperta dei brand: un nuovo paradigma
Uno dei temi più dibattuti è stato il crescente ruolo dei social media nella scoperta di nuovi brand e prodotti. Se in passato i motori di ricerca erano il principale strumento per trovare informazioni su aziende e servizi, oggi gli utenti tendono sempre più a scoprire marchi attraverso i contenuti suggeriti dai social network.
L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave in questo cambiamento. Piattaforme come Instagram e Facebook stanno migliorando continuamente i loro algoritmi per offrire contenuti sempre più personalizzati. Questo significa che un utente può essere esposto a nuovi prodotti o servizi senza necessariamente cercarli attivamente, ma grazie ai suggerimenti basati sui propri interessi e comportamenti di navigazione.
Cosa significa per le aziende?
Per le imprese, questo cambiamento implica nuove strategie di marketing. Se prima era fondamentale essere ben posizionati nei motori di ricerca, oggi diventa altrettanto cruciale sviluppare una forte **presenza organica e pubblicitaria** sui social media. Alcuni elementi chiave da considerare sono:
– Contenuti coinvolgenti e ottimizzati per gli algoritmi: creare post e video che possano essere facilmente suggeriti agli utenti in target.
– Investire in social advertising: sfruttare le opportunità pubblicitarie offerte da Meta per aumentare la visibilità del brand.
– Interazione e community building: stimolare l’engagement per aumentare la probabilità che i contenuti vengano mostrati a nuovi utenti.
Conclusione
Il Meta Marketing Summit 2025 ha confermato una tendenza già in atto: i social media stanno diventando uno dei principali canali per la scoperta di nuovi brand. Per le aziende, adattarsi a questa evoluzione significa ripensare le strategie di marketing, ponendo maggiore attenzione ai contenuti e all’interazione con il pubblico. Essere presenti non basta più: serve una strategia efficace per emergere nel feed degli utenti e trasformare la visibilità in opportunità di business.